La Giuria 2017

 

Siamo lieti di presentarvi la tanto attesa giuria di Danzarese 2017, il concorso nazionale coreografico del 6-7 maggio ad Arese:

Super Dave

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pioniere dell'hiphop oltreoceano, comincia a studiare in giovane età appassionandosi alla cultura hiphop e facendone poi un vero stile di vita.

Intorno ai 18 si avvicina al mondo del business hollywoodiano, rimanendo comunque attaccato al suo status underground.

Fonda la crew Housin’Authority.

Il suo credo più grande è quello di cercare di non imitare nessuno, di seguire la propria anima rimanendo se stessi creando solo cose autentiche.

Ha lavorato con artisti internazionali come Gwen Stefani, Usher, Justin Timberlake, Chris Brown, Jennifer Lopez, Backstreet Boys, Matt Pokora, Tyrese, Bob Sinclar, Beyonce e molti altri.

Coreografo del tour Justified di Justin Timberlake, di Chris Brown con Up Close & Personal, al più recente tour  OMG di Usher.

Appare in programmi televisivi come Ballando con le stelle, il VMA, Soul Train Awards, BET Awards, coreografo e ballerino nel film Dance Flick.

Dal 2005 inizia a girare il mondo insegnando l'hiphop con degli speciali Workshop.

Giudice dei più prestigiosi contest e concorsi coreografici come: Juste Debout, KOD, SDK, Funkin' Stylez, Battlehanics, H2R e The Week.

 

 

 

 

Marco D’Avenia

 

 

 

 

 

 

 

Membro degli AllStyle Crew è tra i ballerini ed insegnanti più stimati in Italia per quel che riguarda uno degli stili più innovativi della street dance:l'HOUSE!

Marco approda all'Hip Hop attraverso la break dance.

Si forma per lo più a Parigi e nei suoi movimenti esprime l'essenza dell'Hip Hop con tecniche come: POPPIN', LOCKIN', NEW STYLE E HOUSE.

Vincitore del contest GIVE IT UP 2007 è presente in numerosi eventi come coreografo, insegnante e ballerino e in trasmissioni televisive per Rai 1, Italia 1 ed Mtv.

Junior Almeida

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Affascinato dallo stile jazz e dal musical, Albert Almeida, in arte Junior, decide di dedicarsi completamente alla vita da artista.

Nel 1975 intreprende gli studi alla scuola di Marcel Marceau.

Durante un viaggio a New York si avvicina alla cultura hiphop nel quale si identifica subito e decide di trasmettere la sua passione a Parigi.

Diventa così  il pioniere del Popping e del Locking in tutta Europa, fondando la compagnia Boogie Lockers.

Giorgio Lucca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ballerino e coreografo italiano perfezionatosi in America, Londra, Parigi, Germania e Olanda.

Primo ballerino dell’opera Tosca Amore Disperato di Lucio Dalla, con coreografie di Daniel Ezralow.

Si esibisce in trasmissioni televisive in Italia, Austria, Canada, Norvegia, Finlandia, Spagna, Russia, Estonia e Portogallo affiancando numerosi cantanti di fama internazionale.

Già ballerino professionista ad Amici assiste Nikos Lagousakos per le coreografie di "Inedito world tour" di Laura Pausini.

Silvia D'Aries

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nata a Torino , si avvicina prima allo studio della danza classica presso la ‘Scuola di Danza Accademica Professionale il Cigno’ e poi alla danza Moderna.

Studia con Don Marasigan, Daniel Tinazzi, Silvana Ranaudo e danza contemporanea con Eugenio De Mello, Corinne Lancelle, Pompea Santoro.

Completa la sua formazione di danzatrice contemporanea a Firenze presso il "Corso di Formazione Professionale Opus Ballet".

Intraprende lo studio dell’House Dance e della danza Hip Hop, poiché da sempre amante di questa cultura.
Studia con Marco D’Avenia (All Style Crew), Junior Almeida, Caleaf Sellers, Link , Brian Green, Popin Pete, Loose Joint, Storm, Rabah Mahfoufi, Didier Firmin.

Ballerina–cantante nel Musical "Gloria" per l’Accademia dello Spettacolo di Torino.
Ballerina alle cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi Invernali "Torino 2006".
Ensamble in "Tre Metri sopra il cielo" produzione di Palazzo Irreale in collaborazione con la Compagnia Della Rancia.
Ballerina per "A.O Intertainement" di Ambra Orfei.

Attualmente balla nella Crew "Feel Good".

Tatiana Sulejmani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tatiana Sulejmani inizia a studiare danza all’Accademia di Tirana sotto la guida del Maestro Agron Aliaj,  già coreografo principale del Teatro dell’Opera di Tirana e diplomato al Bolshoi di Mosca.

Nel 1978 consegue il diploma ed entra nel corpo di ballo dell’Opera di Tirana in qualità di solista.

Nel 1980 è prima ballerina e solo tre anni dopo diventa étoile in assoluto dell’Opera di Tirana.

Nel 1989 Tatiana Sulejmani riceve l’alto titolo governativo di “Artista al Merito” della Repubblica di Albania.

Dal 1992 Tatiana vive in Italia con la famiglia dove insegna danza in diverse scuole del nord Italia tra le quali l’Accademia di danza città di Vercelli diretta da Pilar Sampietro.

Dal 1998 ha assunto l’incarico di docente di danza classica presso la scuola di formazione per le arti dello spettacolo MAS Music Arts and Shows di Milano.

 

 

Quest’anno la direzione artistica è affidata ad Alessandro Armanni e Gloria Gentile.

 

Info: danzarese@sgsport.it