La Giuria 2016

LUDMILL CAKALLI

cakalli

Si forma nell’Accademia di Danza di Tirana sotto la guida del Maestro Miltiadh Papa, primo ballerino del Teatro Bolscioi di Mosca. Successivamente ottiene tutti i primi ruoli in grandi classici come Basilio del ‘Don Chisciotte’ e il Principe nello ‘Schiaccianoci’. Si sposta con frequenza anche all’estero per partecipare a numerosi stage e si perfeziona presso il Teatro alla Scala di Milano come ballerino coreografo e direttore di corpo di ballo. Nel 1992 si trasferisce in Italia dove lavora come insegnante di danza classica in diverse scuole, per poi diventare Direttore del MAS di Milano.

 

 

 

 

 

ANNA RITA LARGHI

Larghi

 

Grande coreografa, si avvicina alla danza a soli 14 anni e nel 2001 vince il premio Musical Awards per la Coreografia. Nel 2005 decide di dedicarsi alla Produzione e fonda la Compagnia Montaggio Parallelo, nascono così vari spettacoli tra cui The house e La Voce del Silenzio con il quale vince nel 2015 il premio Italian International Dance Festival di New York. Continua negli anni la sua attività di coreografa per importanti trasmissioni televisive e collabora con la cantante Elisa per il Festivalbar!

 

 

 

 

 

ROSANNA BROCANELLO

Broccanello

È Nata a Genova, si forma alla scuola di danza di Giannina Censi, nota danzatrice di danze futuriste. Ha danzato negli anni ’80 con la Louis Falco dance company di New York e ballato a Parigi con Kim Kam.

Nel 1999 fonda l’Associazione culturale Opus Ballet e tutt’oggi è direttrice artistica dellaCompagnia Opus Ballet, sviluppando un linguaggio coreografico nuovo, frutto di una profonda ricerca nel campo della danza moderna e contemporanea.  Dal 2000 al 2004 co-dirige l’Associazione Danza/scuola Toscana, poi dal 2004, con Daniel Tinazzi, fonda e co-dirige il Centro Internazionale Danza e Spettacolo OPUS BALLET a Firenze.

 

 

 

 

 

MARCO D’AVENIA

Davenia

Uno tra i ballerini ed insegnanti più stimati in Italia per quel che riguarda uno degli stili più innovativi della street dance:l'HOUSE!

Marco approda all'Hip Hop attraverso la break dance. Si forma per lo più a Parigi e nei suoi movimenti esprime l'essenza dell'Hip Hop con tecniche come: POPPIN', LOCKIN', NEW STYLE E HOUSE.

Vincitore del contest GIVE IT UP 2007 è presente in numerosi eventi come coreografo, insegnante e ballerino e in trasmissioni televisive per Rai 1, Italia 1 ed Mtv.

 

 

 

 

 

SERENA BALLARIN

serena ballarin

da tutti conosciuta come Sesè, Inizia la sua carriera lavorando nel corpo di ballo per il tour internazionale BaKu di Mosca per la cantante Kelly Joyce. Grazie alle sua grande passione per la danza, vince diversi contest come prima classificata nelle categorie Hip Hop individuale e freestyle. Dopo un anno di formazione a Parigi nel 2005, inizia a collaborare con Mister Byron, ballerino-coreografo di fama internazionale. Nasce così il gruppo “Yessai Squad” che si distingue inizialmente nelle diverse competizioni in Italia e all’estero soprattutto come dancers freestylers.